Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Menu Close

Pieve Volley Social Club

Sito Web Pieve Volley

Nato nel 2015 dalla collaborazione tra il centro Mahboh della Asl Toscana centro Valdinievole e l’ASD Misericordia Pieve a Nievole, il Pieve Volley Social Club raccoglie l’eredità di un gruppo che, da circa vent’anni, pratica l’attività sportiva quale strumento per la riabilitazione psichiatrica e per favorire il benessere psico-fisico per le persone che frequentano il servizio di salute mentale.

Con l’espressione salute mentale, secondo la definizione dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità, si fa riferimento ad “uno stato di benessere emotivo e psicologico nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria funzione all’interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, partecipare costruttivamente ai mutamenti dell’ambiente, adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interni.”

Questo progetto intende andare proprio nella direzione indicata dall’OMS, attraverso un percorso comune che veda al centro lo sport come veicolo di diffusione di benessere e di inclusione per la collettività, e quindi anche e soprattutto per le persone che vivono una situazione di disagio mentale, condizione che porta spesso ad esperienze di esclusione sociale. L’A.S.D. Misericordia Volley ha accolto tra le sue fila questo gruppo sportivo di cui fanno parte, insieme ad utenti ed operatori della salute mentale, comuni cittadini che condividono la passione per lo sport quale strumento per prendersi cura del proprio benessere psico-fisico, ma anche come momento di incontro e di confronto e, non ultimo, di divertimento.Tra le finalità generali del progetto, quindi, oltre alla promozione di un corretto stile di vita attraverso la pratica sportiva, si intendono favorire dinamiche di integrazione tra soggetti con storie di vita diverse, con l’obiettivo di limitare le distanze tra le persone, secondo il paradigma che le differenze sono una risorsa da valorizzare e non un problema da risolvere; ma anche di contribuire al miglioramento dell’autostima dei cittadini con disagio mentale, attraverso il coinvolgimento attivo nella vita associativa dell’ASD Misericordia Pieve e di fungere da “agenzia formativa” per i cittadini sul valore di tale esperienza, con l’obiettivo di promuovere maggiore consapevolezza sul tema della salute mentale così da limitare i pregiudizi verso le persone con disagio.

Il Pieve Volley Social Club è composto, nel dettaglio, di due gruppi: il Rosa Spina Pieve Volley, di pallavolo mista, ed il Pieve Volley Futsal Club, di calcio a 5. Entrambi questi gruppi, oltre agli allenamenti settimanali, partecipano ad una serie di incontri, dal carattere amatoriale non agonistico e con regolamenti adattati, promossi dall’Associazione Regionale Toscana Inclusione Cultura e Sport (ARTICS), di cui fanno parte altri gruppi toscani, circa quindici, dalle caratteristiche simili, quindi con una particolare attenzione al mondo del disagio mentale. Questo progetto vuole caratterizzarsi nei termini di un partenariato tra un’istituzione pubblica, che può garantire un contributo costituito da competenze professionali nel settore della riabilitazione psichiatrica, ed un’associazione sportiva dilettantistica affermata nel territorio che, oltre a mettere a disposizione un bagaglio di competenze specifiche nel settore, può offrire una maggiore opportunità di apertura alla comunità locale per accogliere altri cittadini sensibili a questa tematica, così da favorire processi di integrazione tra persone con storie di vita diverse, in un campo neutro dove la “malattia” possa essere, temporaneamente, messa da parte.

Le attività di calcio a 5, allenamenti e incontri, del Pieve Volley Social Club si svolgono presso lo Sporting Club di Montecatini Terme (zona Ipercoop), mentre quelle di pallavolo mista presso la palestra “Fanciullacci” a Pieve a Nievole.

Allenamenti calcio a 5: Lunedì ore 15.30-17.00

Allenamenti Pallavolo mista: Giovedì 15.30-17.00

 

Pieve Volley Futsal Club
Rosa Spina Pieve Volley